1 Settembre 2025

Non solo Ospedali e Ponti: il tema nuove Scuole isolate!

Perché progettare scuole con sistemi di isolamento sismico

Negli ultimi decenni terremoti di grande intensità hanno colpito Cile, Nuova Zelanda, Giappone e, anche se con intensità minori, l’Italia, provocando danni diffusi a ospedali, scuole, ponti, aeroporti e sistemi infrastrutturali essenziali. Le conseguenze non sono state solo economiche, ma anche sociali: intere comunità sono rimaste paralizzate per mesi, e il pieno recupero è stimato in periodi che vanno da anni a decenni.

Proprio per questo motivo, l’attenzione degli ingegneri e legislatori pubblici si sta spostando verso strategie in grado di garantire edifici non solo sicuri, ma anche resilienti, cioè capaci di restare funzionali dopo un evento sismico.


La vulnerabilità delle scuole

Le scuole, come gli ospedali, sono classificate in categoria d’uso III in italia, mentre si parla di occupazione III (ICC IBC, 2012) negli Stati Uniti, ovvero edifici in cui il rischio per la vita umana in caso di collasso è molto elevato. Anche quando la struttura principale resiste al sisma, i danni alle partizioni interne, agli impianti e agli arredi possono rendere un edificio scolastico inutilizzabile per mesi, causando:

  • interruzioni didattiche prolungate,
  • disagi per studenti e famiglie,
  • costi economici e sociali molto elevati.

Cosa dimostra la ricerca

Uno studio internazionale condotto dal Politecnico di Torino e dall’Università di Berkeley ha confrontato due modelli di edificio scolastico a tre piani:

  • un sistema convenzionale a base fissa,
  • un sistema con isolamento alla base.

I risultati sono stati chiari:

  • Riduzione delle accelerazioni fino al 90% negli edifici isolati;
  • Riduzione degli spostamenti orizzontali del 49% in media;
  • Riparazioni più rapide: tempi fino a 4-6 volte inferiori rispetto a un edificio tradizionale;
  • Costi di riparazione ridotti del 76% nelle scuole.

Affidabilità e normative italiane

Gli studi più recenti evidenziano che gli edifici isolati mostrano una maggiore affidabilità sismica anche in presenza di incertezze progettuali, grazie a prestazioni più prevedibili e controllate.

In Italia, le NTC 2018 e la Circolare 2019 hanno introdotto metodologie avanzate per la valutazione sismica degli edifici esistenti, privilegiando l’uso di analisi dinamiche non lineari rispetto a quelle lineari. Queste permettono di comprendere meglio la reale capacità strutturale, superando i limiti dei metodi semplificati.


Benefici economici nel ciclo di vita

Uno studio condotto in Canada ha valutato i costi lungo l’intero ciclo di vita degli edifici isolati. I risultati mostrano che, considerando l’intera durata d’uso, l’isolamento alla base è più conveniente rispetto alle strutture convenzionali: minori danni, riparazioni più veloci e riduzione delle perdite indirette (come chiusure prolungate e trasferimenti) compensano l’investimento iniziale.


Innovazioni future: isolamento intelligente

Le ricerche più recenti guardano oltre i sistemi tradizionali: lo sviluppo di sistemi ibridi multidirezionali, integrati con tecnologie di early warning sismico (EEWS) e sensori IoT, apre la strada a edifici in grado di reagire in anticipo all’arrivo delle onde sismiche. Queste soluzioni promettono maggiore efficienza, adattabilità e riduzione dei costi di manutenzione.


Perché l’isolamento è cruciale nelle scuole

L’applicazione di sistemi di isolamento sismico nelle scuole è fondamentale perché:

  • tutela la sicurezza dei bambini, una delle categorie più vulnerabili;
  • riduce il rischio di traumi psicologici legati a crolli o evacuazioni;
  • assicura la continuità educativa, evitando costosi trasferimenti o doppi turni;
  • protegge gli investimenti pubblici, riducendo drasticamente i costi di riparazione e ricostruzione.

Il contributo di Blasi Ingegneria Architettura

Il nostro studio è in grado di accompagnare le amministrazioni pubbliche e i committenti privati in tutte le fasi della progettazione di edifici scolastici isolati. Grazie a strumenti avanzati di analisi dinamica non lineare, simuliamo il comportamento della struttura sotto diversi scenari sismici, garantendo:

  • massima affidabilità tecnica,
  • soluzioni economicamente vantaggiose,
  • edifici sicuri, resilienti e pronti al futuro.
© ING. MATTEO GIUSEPPE BLASI - P.Iva/Cod.Fisc. 02560760411
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design: C3DM
bubblechevron-down