Isolamento della copertura: sopraelevare per adeguare
📌 Il vincolo normativo
In Italia, la normativa è chiara: sopraelevare un edificio comporta l’obbligo di adeguamento sismico dell’intera struttura esistente. Un vincolo che spesso scoraggia gli investimenti, perché visto solo come un costo.
💡 L’idea innovativa: la sopraelevazione come massa smorzante
La ricerca internazionale (Mele, Faiella, Marrazzo) mostra come una sopraelevazione isolata possa trasformarsi da vincolo a opportunità progettuale. In pratica:
la nuova parte costruita in copertura viene separata con isolatori sismici dal resto dell’edificio,
funziona come un Tuned Mass Damper (TMD) ad alta massa: una massa accordata che riduce le oscillazioni sismiche della struttura esistente.
⚙️ Vantaggi tecnici e gestionali
Doppio beneficio: aumento di volumetrie + miglioramento della sicurezza sismica.
Effetto “mass damper naturale”: la sopraelevazione smorzata dissipa energia e riduce accelerazioni e spostamenti negli edifici sottostanti.
Ridotta invasività: l’intervento si concentra in copertura, senza bloccare le attività ai piani inferiori.
Continuità d’uso: gli occupanti possono rimanere nell’edificio durante i lavori, come dimostrato da casi reali negli USA e in Giappone (es. 185 Berry Street Building, San Francisco; Musashino Disaster Prevention Center, Tokyo).
185 Berry Street Building, San Francisco - Immagini provenienti da https://www.sgh.com/
🏨 Applicazioni ideali: hotel e grandi complessi
Per hotel, centri direzionali o complessi residenziali, questa tecnologia ha un potenziale straordinario:
consente di recuperare camere, spazi congressuali o tecnici in copertura,
al contempo migliora la resilienza sismica dell’edificio, trasformando un obbligo di legge in un vantaggio competitivo.
🔮 Prospettive
Lo studio di Marrazzo et al. (2024) sui TMD ad alto rapporto di massa dimostra riduzioni fino al 30% negli spostamenti e oltre il 40% nelle accelerazioni di piano. Questo conferma che integrare isolamento e sopraelevazione può essere una strategia tecnicamente efficace ed economicamente conveniente.
✍️ Conclusione
Adeguare un edificio esistente non deve significare solo sostenere costi: può voler dire valorizzarlo, ampliarlo e renderlo più sicuro. La sopraelevazione isolata è una di quelle soluzioni che uniscono normativa, innovazione e sviluppo immobiliare.
➡️ È tempo di guardare all’adeguamento sismico non come a un obbligo, ma come a un’opportunità di crescita.