Blog

16 Ottobre 2025

I nodi trave-colonna prequalificati e il progetto EQUALJOINTS: una grande idea (quasi dimenticata)

I nodi prequalificati trave-colonna sono dettagli strutturali in acciaio che hanno già dimostrato, attraverso prove sperimentali e analisi, di soddisfare i requisiti di resistenza e duttilità richiesti in zona sismica....
10 Ottobre 2025

ACCORDO BONARIO NEI CONTRATTI DI SERVIZI PUBBLICI

Strumento stragiudiziale per risolvere controversie in fase di esecuzione, ora esteso anche a servizi e forniture. Esperibile solo con riserve tra il 5% e il 15% del contratto. Termine: 45...
Miglioramento Perticari senigallia
30 Settembre 2025

Esoscheletri strutturali: perché la dissipazione è la vera chiave del miglioramento sismico

Un concetto preso in prestito dalla natura Quando parliamo di “esoscheletro”, pensiamo subito agli insetti o ai crostacei, che devono la loro resistenza a una corazza esterna. In ingegneria strutturale...
26 Settembre 2025

Dalla percezione ai numeri: Fanger, norme e innovazioni nel comfort ambientale

Prefazione: Il Comfort Termo-Igrometrico tra Scienza e Percezione Il comfort termo-igrometrico è centrale per il benessere in ambienti confinati — abitazioni, uffici, scuole o spazi pubblici. La sensazione di “stare...
26 Settembre 2025

Il Distacco del Personale negli Appalti Pubblici

Il distacco del personale, regolato dall’art. 30 D.lgs.. 276/2003, è lecito solo se sorretto da un interesse concreto del datore di lavoro. Tuttavia, nella pratica, soprattutto negli appalti pubblici, si...
17 Settembre 2025

Tenuta all’aria degli edifici: perché è fondamentale e come verificarla

La tenuta all’aria è uno dei pilastri dell’edilizia contemporanea: contribuisce a efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità dell’involucro. Non riguarda solo i consumi, ma anche salubrità interna e prevenzione di...
Miglioramento Sismico Galilei
17 Settembre 2025

Dissipatori ad attrito rotazionale: innovazione sismica e il primo esempio in Italia al Liceo Galilei di Ancona

Una tecnologia per la sicurezza sismica I dissipatori ad attrito rotazionale (o rotational  friction dampers) sono dispositivi di protezione sismica capaci di assorbire e dissipare l’energia generata dai terremoti, riducendo...
Isolamento sismico copertura
12 Settembre 2025

Isolamento della copertura: sopraelevare per adeguare

📌 Il vincolo normativo In Italia, la normativa è chiara: sopraelevare un edificio comporta l’obbligo di adeguamento sismico dell’intera struttura esistente.Un vincolo che spesso scoraggia gli investimenti, perché visto solo...
9 Settembre 2025

Il Fattore di Struttura e gli Edifici a Basso Danneggiamento

Introduzione Oggi vogliamo parlare di un concetto fondamentale nella progettazione sismica: il fattore di comportamento. Si tratta di uno ‘sconto normativo’ che consente di progettare riducendo le forze sismiche di...
5 Settembre 2025

Equo Compenso -nei contratti pubblici per l'affidamento di servizi di ingegneria e architettura-

Equo compenso nei contratti pubblici: il D.lgs. 209/2024 bilancia tariffe minime e libera concorrenza nei servizi tecnici.
Miglioramento Perticari senigallia
2 Settembre 2025

Dissipatori viscosi: dalla tecnologia militare alla sicurezza delle nostre città

Un po’ di storia 🚀 I fluid viscous dampers (FVDs) non nascono in edilizia. La loro origine risale al settore militare: già dalla fine dell’Ottocento erano utilizzati per smorzare il...
Strutture isoltate
1 Settembre 2025

Non solo Ospedali e Ponti: il tema nuove Scuole isolate!

Perché progettare scuole con sistemi di isolamento sismico Negli ultimi decenni terremoti di grande intensità hanno colpito Cile, Nuova Zelanda, Giappone e, anche se con intensità minori, l’Italia, provocando danni...
© ING. MATTEO GIUSEPPE BLASI - P.Iva/Cod.Fisc. 02560760411
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design: C3DM
bubblechevron-down