11 Febbraio 2025

Analisi del Rischio con il Metodo Bowtie: Cos'è e Quali Sono i Suoi Vantaggi

Nel mondo della gestione del rischio, avere un quadro chiaro delle minacce e delle conseguenze potenziali è essenziale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza. Uno degli strumenti più efficaci per visualizzare e controllare i rischi è il metodo Bowtie, una tecnica che permette di rappresentare graficamente la relazione tra pericoli, eventi critici e misure di prevenzione.

Ma cos’è esattamente un Bowtie diagram e perché è così utile? In questo articolo esploreremo il concetto di top event, le barriere di protezione e i vantaggi di questa metodologia.

Cos'è il Metodo Bowtie?

Il metodo Bowtie prende il suo nome dalla forma del diagramma che crea, simile a un papillon. È una rappresentazione chiara e visiva del rischio, che collega un evento critico (chiamato top event) alle sue cause e conseguenze, evidenziando le misure di prevenzione e mitigazione.

Ecco come è strutturato:

  • Hazard (Pericolo): l’elemento o il processo che, se non gestito correttamente, potrebbe generare un rischio.
  • Top Event: il punto centrale del diagramma, ovvero il momento in cui si perde il controllo del pericolo.
  • Minacce: i fattori che possono causare il top event.
  • Conseguenze: gli esiti indesiderati che potrebbero derivare dal top event.
  • Barriere (o controlli): le misure preventive e di mitigazione posizionate rispettivamente prima e dopo il top event per ridurre il rischio.

Presight OpenRisk

Il Ruolo del Top Event

Il top event è il cuore del diagramma Bowtie. Rappresenta il momento in cui il pericolo si manifesta in modo incontrollato. Tuttavia, non si tratta ancora di una catastrofe: è semplicemente il punto in cui la situazione può evolvere verso conseguenze gravi se non gestita correttamente.

Un esempio tipico è l’industria petrolifera: il petrolio contenuto all’interno delle tubature è un pericolo, ma fintanto che è sotto controllo, non rappresenta un rischio attivo. Tuttavia, se si verifica una perdita di contenimento a causa della corrosione delle tubature, si ha un top event. Da qui, il rischio può evolvere in conseguenze più gravi, come l’inquinamento ambientale o il rischio di incendio.

Le Barriere di Protezione nel Bowtie

Per impedire che un pericolo sfugga al controllo o che un top event causi conseguenze dannose, il metodo Bowtie prevede l’uso di barriere di protezione.

Queste possono essere suddivise in due categorie principali:

  1. Barriere preventive (a sinistra del top event): servono a evitare che le minacce portino al verificarsi del top event.
    • Esempio: manutenzione regolare delle tubature per prevenire corrosioni e perdite di petrolio.
  2. Barriere di mitigazione (a destra del top event): riducono l'impatto delle conseguenze una volta che il top event si è verificato.
    • Esempio: un sistema di contenimento secondario per raccogliere il petrolio in caso di fuoriuscita.

L’efficacia di queste barriere può essere influenzata da fattori di intensificazione, ovvero elementi che ne riducono l’efficacia. Ad esempio, un terremoto potrebbe danneggiare il sistema di contenimento secondario, aumentando il rischio di fuoriuscita del petrolio nell’ambiente.

I Vantaggi del Metodo Bowtie

L’adozione del metodo Bowtie per l’analisi del rischio offre numerosi vantaggi:

Chiarezza visiva: il diagramma fornisce una rappresentazione immediata delle relazioni tra pericoli, minacce, eventi critici e barriere di controllo.

Facilità di comunicazione: è comprensibile sia per gli esperti di sicurezza sia per i manager e il personale operativo, facilitando la condivisione delle informazioni.

Focus sulla prevenzione e mitigazione: permette di identificare e migliorare le misure di protezione prima che il rischio si trasformi in un problema reale.

Applicabile a diversi settori: è utilizzato in ambiti industriali, sanitari, finanziari e persino nella gestione delle emergenze per valutare e ridurre i rischi.

Supporto alla conformità normativa: molte normative, tra cui la ISO 9001 e la ISO 31000, incoraggiano un approccio strutturato alla gestione del rischio, per cui il Bowtie diventa un valido strumento per dimostrare conformità.

Conclusione

Il metodo Bowtie è uno strumento potente per la gestione del rischio, in grado di fornire un’analisi strutturata e chiara su come controllare e mitigare eventi indesiderati. Comprendere il top event, implementare barriere efficaci e monitorare i fattori di intensificazione è essenziale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza operativa.

Se la tua azienda non ha ancora adottato questo approccio, potrebbe essere il momento giusto per farlo: prevenire è sempre meglio che gestire un’emergenza! 🚀

© ING. MATTEO GIUSEPPE BLASI - P.Iva/Cod.Fisc. 02560760411
Privacy Policy
Cookie Policy
Web design: C3DM
bubblechevron-down